
Superbonus Turismo e Alberghi a Trento al via le domande dal 28 Febbraio
Anche gli alberghi e le strutture turistiche del Trentino possono accedere al superbonus per la riqualificazione delle strutture. Un’opportunità più unica che rara per un settore che negli ultimi due anni ha sofferto più di altri mercati.
Cosa ha detto il ministro del turismo:
“Il Bando per credito d’imposta 80% e fondo perduto - lo ricordiamo - è stato pubblicato a dicembre 2021 e finanzia la riqualificazione delle strutture attraverso l’efficientamento energetico, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la riqualificazione antisismica, la realizzazione di piscine termali, la digitalizzazione, il restauro e la ristrutturazione edilizia, in attuazione dell’articolo 1 del DL 152 del 6 novembre 2021, con risorse - 500 milioni di euro - a valere sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).”Date di scadenza per la presentazione Superbonus Alberghi:
A partire dall’attivazione della procedura (28 febbraio 2022), le imprese avranno 30 giorni di tempo per presentare le istanze. Entro 60 giorni dopo tale scadenza, il Ministero del Turismo pubblicherà online l’elenco dei beneficiari.ENG Group è un società di ingegneria e architettura con sede a Trento e Verona. La nostra parola d'ordine? Semplificare la vita dei nostri clienti. Come interlocutore unico, ENG Group gestirà l'intero progetto dalla progettazione all'esecuzione.
Quali Sono gli interventi ammessi nel Bonus per il Turismo 2022:
- Eliminazione delle barriere architettoniche Per questi interventi sono ammesse nel Superbonus per il Turismo le seguenti voci di spesa: sostituzione finiture, rifacimento di scale e ascensori, l’inserimento di rampe, realizzazione ex novo di impianti igienico-sanitari e, in generale, sistemi e tecnologie volte alla facilitazione della comunicazione ai fini dell’accessibilità.
- Interventi edilizi Nell’ambito dei lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati nel nuovo bonus per il turismo con detrazioni fino al 80% sono ammesse le spese per demolizione e ricostruzione, ripristino di edifici, o parti di essi, modifiche dei prospetti come aperture di nuove porte o finestre, sostituzione dei serramenti esterni e interni e l’installazione di una nuova pavimentazione.
- Presentazioni professionali Sono ammesse le spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi finanziati dal bando, comprensive delle relazioni, delle asseverazioni e degli attestati tecnici, ove richiesti, nella misura massima del 10%delle spese ammissibili.
- Fotovoltaico e colonnine per auto elettriche Sono ammissibili anche le spese per gli interventi di installazione di nuovi impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica su edifici e muniti di sistema di accumulo (per i quali si applica quanto previsto dal comma 7, dell’articolo 119, del DL 34 del 19 maggio 2020) nonché l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici, che siano destinate ad uso esclusivo della struttura turistica oggetto dell’intervento.
- Interventi di digitalizzazione
- Realizzazione Piscine Termali
Come presentare domanda per il Bonus Turismo 2022
Le domande per ottenere il Bonus “fotovoltaico o colonnine elettriche” in attività turistiche vanno presentate telematicamente tramite la piattaforma informatica di Invitalia. Appena la procedura sarà notificata tutte le imprese turistiche, da nord a sud Italia, potranno registrarsi e inviare la richiesta nei tempi stabiliti. Il fondo stanziato è di 500milioni di euro, l’assegnazione dei bonus avverrà secondo l’ordine cronologico delle domande, fino ad esaurimento dei fondi. Non possono accedere alle agevolazioni le imprese in fallimento o in liquidazione anche volontaria. Non è ammissibile la domanda se sono presenti altri sostegni economici e agevolazioni concessi per gli stessi lavori.Hai bisogno di maggiori informazioni? Contattaci