Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'utilizzo dei cookies. Vuoi sapere quali cookie sono utilizzati? Clicca qui per accedere alla cookie policy

APSP PADRE ODONE NICOLINI - APSP VILLA SAN LORENZO - SPAZI PER LA SOCIALITÀ E IL BENESSERE

Per favorire la socialità e il benessere psicofisico degli ospiti della Azienda Pubblica Servizi alla Persona “Padre Odone Nicolini” di Pieve di Bono – Prezzo (TN) , ENG Group, con i suoi architetti Michele Bertagnolli, Michele Buizza e Matteo Chieregato, ha progettualizzato, nel rispetto delle linee guida emanate dal Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, dei nuovi spazi per l’accoglienza. Nella residenza per anziani di Pieve di Bono - Prezzo i nuovi spazi sono stati ricavati attraverso un recupero funzionale del porticato. Nello specifico l’intervento si è sostanziato nella creazione all’interno del porticato di tre “cellule” adattabili a tre possibili scenari: luogo d’incontro tra ospite e familiari in situazioni COVID; ambito d’incontro in una situazione ordinaria post emergenza; spazio di espansione delle attività che si svolgono all’interno della casa di riposo. Per ricavare i nuovi spazi si è previsto di eliminare i serramenti vetrati che separano l’interno della residenza dal porticato, di posare nuovi serramenti sul filo esterno e di suddividere il volume del porticato con delle panellature in legno. La flessibilità d’uso delle cellule è stata conseguita con un sistema di pareti mobili pieghevoli vetrate che andranno a dividere lo spazio della cellula a seconda delle situazioni e dell’esigenza. In particolare, in una situazione di emergenza Covid, con le pareti completamente distese e posizionate in diagonale verrà creato uno spazio per i visitatori accessibile esclusivamente dall’esterno e totalmente compartimentato da quello interno. In una situazione post emergenza, con le pareti mobili richiuse, lo spazio della sala d’incontro diventerà un ambiente unico intimo e accogliente in cui ospite e familiari si potranno incontrare fisicamente. L’ultimo scenario prevede di usare le cellule come ulteriori spazi in ampliamento della sala interna dove si potranno svolgere attività ricreative riservate a piccoli gruppo di ospiti. Un analogo intervento è stato realizzato anche presso l’APSP Villa San Lorenzo di Storo (TN)