Arredo urbano piazza Tione di Trento
caratteristiche
COMMITTENTE:
Comune di Tione di Trento (TN)
PROGETTO RIQUALIFIZIONE URBANA:
Eng Group srl – Ing. Paolo Armani, Arch. Michele Bertagnolli, Arch. Michele Buizza
PROGETTO STRUTTURE, SOTTOSERVIZI, IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA:
Eng Group srl – Ing. Paolo Armani
DIREZIONE LAVORI:
Eng Group srl – Ing. Paolo Armani, Arch. Michele Bertagnolli, Arch. Michele Buizza
IMPRESA ESECUTRICE:
TerSystem srl
DATA:
2015-in corso
LAVORI DI RIORGANIZZAZIONE, SVILUPPO E VALORIZZAZIONE URBANA DI UN TRATTO DI VIALE DANTE E PIAZZA BATTISTI
L’intervento si struttura a Tione di Trento su una giacitura che raccorda Piazza Cesare Battisti con il Viale Dante Alighieri e il parco, ricostituendo un rapporto spaziale più equilibrato, in cui i vari ambiti ritrovano una funzionalità pubblica più condivisa e rappresentativa.
La piazza - La struttura tettonica è stata concepita come un'unica piastra, uniformando pavimentazione e dislivelli, rendendo l’intero spazio urbano fruibile e distinto dal viale.
Vengono diversificati i flussi di percorrenza, la piazza come un'unica piastra di pietra di porfido si stacca e, indicando nel taglio in modo visualmente chiaro ed immediato, la distinzione tra percorso carrabile e pedonale.
Il monumentale ippocastano in posizione centrale costituisce il segno volto ad evidenziare la rilevanza della piazza come ambito di convergenza della comunità.
Il viale – Il progetto prevede la riqualificazione del viale con una pavimentazione in cubetti di porfido che si uniforma con i materiali utilizzati nella finitura della piazza. Il nuovo ambito si pone come uno spazio dotato di elevata flessibilità di utilizzo, dedicato alla percorrenza pedonale e attrezzato per la dislocazione del mercato settimanale.
Il parco – L’intervento si è concretizzato in una riperimetrazione del parco verso il viale così da rafforzare la connessione tra la zona di sosta e la zona di percorrenza e fornire una dimensione più socializzante dello spazio urbano. La presenza delle panche e delle attrezzature è stata prevista per interrompere il flusso di fruizione lungo il viale, restituire una dimensione più contemplativa e rivalutare la monumentalità degli ippocastani in un spazio verde, fino a poco tempo fa, relegato alla marginalità di una zona di passaggio. L’intervento ha previsto anche la realizzazione nell’area di connessione tra gli il parco e il viale di un ambito per eventi all'aperto costituito da una gradinata e da una grande “foglia di ippocastano scesa dall’albero” e ora adagiata a copertura dell’area dedicata allo spettacolo.