Continuando la navigazione nel sito ne autorizzi l'utilizzo dei cookies. Vuoi sapere quali cookie sono utilizzati? Clicca qui per accedere alla cookie policy

Cantina Fenilon Preabocco

caratteristiche

COMMITTENTE:

Società agricola Fenilon di Secchi Mauro, Laura, Romano s.s.

LUOGO:

Preabocco (Vr)

PROGETTO RESTAURO:

Eng Group srl – Arch. Michele Bertagnolli

PROGETTO STRUTTURE:

Eng Group srl – Ing. Paolo Armani

IMPRESA ESECUTRICE:

Tecnobase srl

DATI DIMENSIONALI:

700 m2

DATA:

2010 – 2013

RESTAURO ANTICO EDIFICIO RURALE

Il recupero come cantina vinicola di un antico edificio rurale, il Fenilon di Preabocco è stato compiuto attraverso un minuzioso restauro. Percorrendo la A22 in direzione Trento si può notare, all’altezza di Preabocco, come sia ricomparso un edificio che solo fino a poco tempo fa pareva inesistente. Era lì dal 1600, ma prima di un paio di anni fa, non si notava mascherato dalle superfetazioni e dalla vegetazione. Oggi cantina e luogo di accoglienza della azienda vinicola della famiglia Secchi di Avio, ieri annesso agricolo, prima ancora stazione di posta e dogana in una terra di confine. Eng Group, attraverso l’operato del suo arch. Michele Bertagnolli e dell'ing. Paolo Armani che ha curato il recupero strutturale del fabbricato, ha saputo restituire, con un intervento di minuzioso restauro, l’edificio ad uno stato dell’arte tale che nemmeno all’origine aveva. Selezione, sintesi, accuratezza, astensione, rinuncia a qualsiasi inutilità, sono stati gli elementi guida dell’intervento. I pochi lacerti introdotti, una scala in ferro, alcuni tiranti in acciaio e una ringhiera, tutti eseguiti con la competenza meticolosa dell’artigiano, ambiscono nella loro perfezione metrica a non avere età. La cantina della famiglia Secchi, che produce ottimi vini, è stata senza dubbio il movente migliore per ridare testimonianza secolare e nuova vita a questo splendido edificio.